7 anni di Bonfim Club

7 anni di Bonfim Club

7 anni in cui un'idea ha preso forma, trasformandosi da un progetto ambizioso ad un punto di riferimento culturale.
Non un semplice club, ma un crocevia di creatività, dove musica e anime si incontrano, richiamando artisti e appassionati da ogni angolo del globo.

Ogni serata è un'esperienza mistica, un viaggio sonoro che esplora ogni sfumatura, dalle sonorità più estreme a quelle più intime.
Questo anniversario non è solo una festa, ma il riconoscimento di un percorso fatto di resilienza, audacia e innovazione.
7 anni di eventi e di connessioni che ci spingono a guardare avanti, verso nuove sfide e nuovi orizzonti, con la stessa passione di sempre Quella stessa passione che, da 7 stagioni, fa battere forte il cuore di chiunque varchi la soglia del Bonfim.

BIGLIETTI DISPONIBILI SOLO SU DICE.FM


The Hacker: 

Il contributo di Michel Amato alla musica elettronica è difficilmente sopravvalutabile. Come The Hacker, e sotto diversi pseudonimi, ha ispirato generazioni di fan e artisti della musica dance. Continua a esibirsi ai massimi livelli, evolvendosi costantemente e sfidando se stesso con progetti che spingono sempre oltre i confini del genere.

Originario della città francese di Grenoble, Amato ha trascorso gli anni giovanili assorbendo i suoni futuristici della Techno di Detroit, delle band come Depeche Mode, New Order, Kraftwerk e Front 242, oltre a influenze Italo Disco e Acid House. Data l’ampiezza delle sue ispirazioni, non sorprende che la discografia di Amato sfugga a ogni definizione semplice, abbracciando negli anni una vasta gamma di stili sin dal suo debutto nel 1996.Attraversando mode e tendenze, Amato ha attraversato una fase Techno, si è immerso nell’EBM, nell’Electro dal gusto fantascientifico e nella New Wave, ma è forse più conosciuto come uno dei padri fondatori dell’Electroclash. Al culmine del suo successo, a cavallo del nuovo millennio, l’Electroclash fuse ritmi technoidi con sensibilità punk ironiche e synth-pop.Amato trovò un’anima affine in Miss Kittin, con la quale formò uno dei duetti più iconici della musica elettronica. Le sue voci si adattavano perfettamente alle produzioni di Amato, donando ai brani una maggiore accessibilità e un nuovo pubblico. L’interpretazione fredda e distaccata di Kittin diede un tocco distintivo a successi Electroclash come “Champagne” (1998) e “Frank Sinatra” (2000). DJ Hell pubblicò questi brani – e molte altre produzioni di Hacker & Kittin – sulla sua etichetta International Deejay Gigolo, punto di riferimento della scena. Incorporando elementi di musica pop senza perdere autenticità, Amato e Miss Kittin vendettero centinaia di migliaia di dischi e ottennero riconoscimento mondiale.Nel 2004 Amato pubblicò il suo album più acclamato, “Rêves Mécaniques”, per lo più un lavoro solista che segnò un ritorno a sonorità più cupe, taglienti e strumentali, simili a quelle dei suoi esordi. Il disco dimostrò che, nelle mani giuste, anche un suono gelido e acido poteva raggiungere le classifiche. Negli anni successivi Amato continuò a sperimentare, pubblicando nuove produzioni per club, remix, un DVD con interviste e performance live, mix CD e fondando la sua etichetta GoodLife.Oggi è richiesto come non mai. Il suo LP “Le Théâtre des Opérations” (2017, Dark Entries) ha ricordato le sonorità dure dei primi lavori, ma con produzione moderna e idee fresche. La nuova scena Electro ed EBM lo considera un vero maestro, e molti dei suoi brani storici stanno diventando classici. Ha attirato l’attenzione di artisti come Helena Hauff, Erol Alkan e Veronica Vasicka, collaborato di nuovo con Miss Kittin e realizzato remix per Dave Gahan dei Depeche Mode e DJ Hell.Dal vivo e come DJ, Amato è venerato quanto lo è su disco. I suoi setup hanno assunto molte forme nel tempo, ma ruotano spesso intorno a strumenti hardware classici come il Korg MS-20, il Roland TR-808 e l’SH-101. Il suo nuovo progetto live, chiamato semplicemente “Amato”, è un ritorno alle radici 100% analogico, presentato in festival e club come Dekmantel, Berghain, Nuits Sonores e Off Sonar.La coerenza, la qualità e la visione del suo lavoro testimoniano perché Michel Amato rimanga una delle figure più rispettate della musica elettronica contemporanea, con innovazioni sonore senza tempo che continuano a far vibrare le piste da ballo di tutto il mondo.




Installazione Olografica a cura di Davide Finazzi, in arte Sinapsi, videomapper e VJ genovese fondatore di Sinapsi Videomapping Lab, attivo dal 2014. Artista visivo e sperimentatore, unisce tecnologia e creatività per trasformare spazi urbani e architetture in esperienze immersive di luce e movimento. Attraverso il videomapping 3D e performance live, Sinapsi esplora la relazione tra percezione, spazio e suono, creando installazioni sul luogo che fondono arte digitale e contesto urbano.



Evento sponsorizzato da Espolon Tequila Italia, che propone una drink list a tema ispirata ai suoi iconici distillati a base di agave. Durante la serata, si potrà scoprire cocktails innovativi, ricevere gadget esclusivi e vivere un’esperienza sensoriale che unisce arte, musica e gusto.



SUB ENG



BONFIM CLUB : THE THEORY

It’s not just a birthday, it’s the celebration of a cult. Seven seasons in which an idea has carved out its path, transforming an ambitious project into an essential cultural beacon. Bonfim Club is not just a venue, but an authentic global hub where the most extreme frequencies and the most sought-after souls meet, attracting artists and connoisseurs from all over the world.

7 December 2025 marks the anniversary of a bold resilience. In an often ephemeral cultural landscape, Bonfim has built a path of consistency and vision, exploring every nuance of sound, from the most hypnotic to the most visceral synapses. Seven years of authentic connections: a solid springboard to launch the next challenge, with the same indomitable passion that makes the hearts of everyone who crosses its threshold beat faster.

Grazie per aver letto Il Substack di Alessandro! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

For this momentous milestone, Bonfim is bringing together two stars of the international scene, artists who, like the club itself, have built their legend on a strong identity and uncompromising research.

Tickets Available Only on Dice.fm


THE HACKER: THE MASTER OF ELECTRO-TECHNO

Michel Amato, alias The Hacker, has made an immeasurable contribution to electronic music. A true sound architect, he is a pioneer whose tracks have shaped entire generations. Rising from the ashes of acid house and filtering influences from Kraftwerk, Depeche Mode and Detroit techno, Amato has forged a unique path. He was the co-founder, together with Miss Kittin, of the iconic electroclash scene, signing timeless anthems such as “Frank Sinatra” and the irreverent “Champagne”.


But his art is never static: from the darkest EBM to sci-fi electro, to the “Amato” project that takes him back to his analogue roots. His live set at Bonfim will not only be a performance, but a real lesson in power and style, a journey through decades of electronic music reinterpreted with devastating freshness. Having The Hacker is a statement of intent: timeless quality is the only beacon to follow.

Naturally, the host of the night will be Franzoh.
A compulsive collector since 2006, he is constantly on an obsessive quest for rarities, drawn viscerally to expansive frequencies of consciousness, digging into both past and present.
In his vinyl-only sets, he adapts to the dancefloor, mixing his own unreleased edits with genres from his rich musical background.
He’s the resident DJ at Bonfim Club, where during the “Disordine” parties he’s been lucky to be influenced by the sound of some of the best underground artists worldwide.
In 2023, he founded Endosuggestioni, an experimental music platform, record label, and his personal artistic manifesto


SINAPSI: VISUAL ART THAT TRANSFORMS SPACE

To complete this total sensory experience, there will be a holographic installation by Davide Finazzi, aka Sinapsi. A Genoese videomapper and VJ, founder of Sinapsi Videomapping Lab, he is a visual experimenter who combines cutting-edge technology and creativity, transforming space into an immersive experience of light and movement. Through 3D videomapping, Sinapsi creates luminous architectures that interact in real time with the soundscape, amplifying its emotional impact and projecting the audience into another dimension.

A 360-DEGREE EXPERIENCE:

The evening will be further enhanced by the partnership with Espolon Tequila Italia, which will curate an exclusive themed drinks list. An opportunity to discover innovative cocktails, designed to blend the art of sound with that of taste.


Torna al blog

Lascia un commento